animali come noi


24. La valle da un milione di polli

L’ultima puntata di Animali come noi s’intitola Cose mai viste innanzitutto perché Giulia Innocenzi segue un’operazione di liberazione di animali ad opera di Alf, Animal Liberation Front, considerata dal Consiglio d’Europa un’organizzazione terroristica e ne intervista alcuni esponenti (“Tutti gli animali, tutti gli esseri nascono liberi e nessuno si deve arrogare il diritto di togliere la libertà e decidere della loro vita” dicono).

La giornalista, con un attivista dell’organizzazione Essere animali, entra quindi in un capannone zeppo di tacchini (diecimila), parla con un camionista che trasporta galline (8.928) e osserva da fuori uno stabilimento composto da sei piani di polli (centoventimila), in una valle in cui ne si allevano fino a un milione (un milione!).

Le immagini poi si tingono d’orrore, mostrando le violenze e le pratiche illegali compiute in un macello in provincia di Frosinone e riprese dalle telecamere nascoste dell’unità investigativa Free John Doe.

Ultima cosa mai vista, il confronto con Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, che sostiene che i controlli italiani sono tra i migliori al mondo, ma ci sono sempre le eccezioni negative, un po’ come le maestre che picchiano i bambini. Il segreto, dice, è comportarci bene con tutti gli esseri senzienti e non senzienti, perché un giorno scopriremo che anche i vegetali provano delle emozioni. Non che voglia prendere in giro i vegani, Farinetti, ma perché bisogna essere così razzisti da pensare che i vegetali non abbiano una vita? Eh?


23. Il selfie col fagiano 2

La caccia, l’allevamento di visioni e gli animalisti sono i temi della quinta puntata di Animali come noi.

Incredibile ma vero, quello dei visoni è un mercato in crescita e, nell’allevamento veneto visitato dalla giornalista Giulia Innocenzi, gli animali vivono in gabbie di lusso circondate da un impianto di sicurezza antianimalisti. A proposito di animalisti, vederli fuori dalla Fiera della caccia di Vicenza – richiusi in una gabbia di transenne – a urlare a chi entra cose come sto muso de merda maniaci depravati brutto come la morte cornuto quella troia di tua madre ti fai le seghe con le nostre foto hai rubato lo scopino del cesso per mettertelo in testa fa un effetto triste di possibilità mancata.

Per quanto riguarda i cacciatori, per me rappresentano una categoria incomprensibile. Oggi, intendo. Se vivessimo nell’epoca precedente la rivoluzione agricola del Neolitico, è chiaro che capirei. È chiaro che direi a Gianpazienza: “Caro, stamane raccoglierò per te i più pregiati vegetali spontanei, ma tu portami della saporita selvaggina ché abbiamo appena scoperto il fuoco e non vedo l’ora di fare un barbecue insieme all’amica G.” Ah, oggi si caccia per divertimento, per immergersi nella natura? Ma i cacciatori non potrebbero divertirsi in altro modo, per esempio facendo una gita nei boschi con i loro cani e imbracciando un binocolo, anziché il fucile, quando vedono un animale? O una macchina fotografica? Dai, va bene pure un cellulare, per tentare il famoso selfie col fagiano.


22. Non sembra essere cambiato nulla

Al centro della quarta puntata di Animali come noi c’è un Macello all’italiana, ossia la vicenda Italcarni di Ghedi (in provincia di Brescia), sequestrato nel 2015 dalla procura, che ha filmato ciò che succedeva all’interno dello stabilimento. Da qui un processo per maltrattamenti sugli animali (mucche a terra trascinate alla linea di macellazione con catene e muletto) e carne contaminata (venduta con carica batterica 50 volte superiore a quella legale), che si è chiuso nel febbraio 2017 con quattro patteggiamenti (l’amministratore del macello e tre dipendenti) e due condanne (i veterinari dell’Ats).

Gli aspetti più sorprendenti, a mio parere, sono tre:

  1. Il sindaco di Ghedi è il cognato del proprietario di Italcarni, che ha la convenzione con il comune; il comune non ha mai chiesto la documentazione sul caso né messo in discussione la convenzione;
  2. Dopo lo scandalo non sembra essere cambiato nulla: il macello ha riaperto con il nuovo nome Adm ed è gestito dalla moglie e dalla mamma dell’ex amministratore di Italcarni; i veterinari condannati lavorano ancora per l’Ats;
  3. L’unica che ci ha rimesso è la veterinaria che ha denunciato le illegalità, che ha ricevuto un provvedimento disciplinare dell’Ats per danno di immagine.

Sulla sofferenza animale e i rischi per la salute umana, che dire? Sorprendono?


21. Latte e lenticchie

Sorella mucca è il titolo della terza puntata di Animali come noi.

Le immagini e le voci raccolte da un infiltrato in tre allevamenti di vacche da latte in provincia di Brescia offrono, tra l’altro, le seguenti informazioni: la razza Frisona è quella scelta perché più produttiva (ma il suo latte è più povero di proteine e grassi); l’inseminazione artificiale avviene circa una volta all’anno, quando la mucca inizia a esaurire il latte del parto precedente; le malattie sono frequenti, così come l’uso di medicinali; la spedizione al macello si effettua dopo tre o quattro parti o quando l’animale, sfinito, non riesce più ad alzarsi.

Seguono, nella puntata, le visite della giornalista Giulia Innocenzi ad allevamenti super tecnologici, sul modello americano, che – tra macchinari innovativi e progressi in campo genetico – riescono ad ottenere anche 40 litri di latte al giorno da una vacca (contro i 10/15 di una volta).

E ancora, c’è l’intervista al professor Franco Berrino, che afferma che i latticini non fanno bene, ma che non bisogna essere ideologici, e c’è il confronto finale con lo chef Gianfranco Vissani.

Largo spazio è dedicato a una famiglia vegana, che mangia polenta, lenticchie e spinaci e sembra essere felice. Una famiglia grande e impegnata, con figli sani e animali salvati. Due però:

1. Nella loro campagna di sensibilizzazione, i toni sono spesso in bilico tra l’accusa e l’offesa;

2. Natale è solo tra vegani: nessun posto a tavola per gli affetti che hanno una dieta diversa dalla loro.

 


20. Bufalina, delle pizze la regina 2

La seconda puntata della trasmissione Animali come noi di Giulia Innocenzi è dedicata alla produzione della mozzarella di bufala e si concentra sulla provincia di Caserta, che vede la più alta densità di allevamenti di bufale (in tutto, 190.000 animali). S’intitola Speriamo che sia femmina! perché i bufalini maschi, che non fanno il latte e hanno una carne troppo costosa, sono ritenuti inutili e hanno come unica prospettiva la morte: per risparmiare il costo del macello, talvolta sono lasciati morire di sete e di fame e abbandonati in campagna.

Le immagini mostrano allevamenti sequestrati per scarichi abusivi di liquami, allevamenti multati e sotto vincolo sanitario per problemi di salute degli animali, allevamenti con infiltrazioni camorristiche. Poi bufale che pascolano tra i rifiuti e un ventaglio di umane brutalità verso queste bestie: martellate sugli zoccoli, bastonate, zampe legate durante la mungitura e – per ottenere più latte – punture senza controllo veterinario di ipofamina (che può causare aborti) o un sasso sulla macchina della mungitura per fare pressione sulla mammella.

Infine, l’intervista a Roberto Battaglia, allevatore di bufale sotto scorta per aver denunciato i camorristi, che ha perso l’azienda per i tempi lunghissimi della burocrazia: “Non è giusto – afferma – che la burocrazia uccida più della camorra”.

Un racconto impressionante, davvero (e giuro che non è una bufala).