quesiti


Chiedo dunque sono (molesto)

Questa è la storia delle domande. Delle domande rigorosamente fuori luogo.
Ora di grammatica. Tutto il nostro interesse (!) è concentrato sulla forma del nome. Radice e desinenza, genere e numero.
– Guardate l’esempio, ragazzi: “Maria Callas fu un soprano di fama mondiale”. “Soprano” è un nome maschile che indica un individuo di ses…
– Profe! Prooofe!
Mi piacciono gli interventi, segnalano che c’è partecipazione. Mi piace anche poter finire una frase, certo. Ma ancor più la partecipazione.
– Sì?
– Profe, posso salutare mia zia? Sta passando proprio qui sotto, guardi! La prego!
Quindi. Il nome, il soprano, Maria Callas… E la zia sotto la finestra. Più tardi, scopro che nell’ora di arte di solito passa il nonno e mi consolo.
Proseguiamo.
– Fate attenzione a questa frase, ragazzi. “Luciano è una guida alpina”. Vedete “guida”? È un nome femminile che però indica anche indivi…
– Profe! Prooofe! Ma a lei piace andare a pesca?
Ora, io ho smesso di questionarmi sui percorsi mentali che portano Ugo ad aprire la bocca e fare domande di questo tipo. Però mi piacerebbe tanto poter finire una frase. Oh come mi piacerebbe! (altro…)


gli aspiranti meccanici, quanti quesiti

Profe, è proprio sicura di avere 30 anni? Senza figli alla sua età… Non è che il suo fidanzato è un po’ frocio? Lei si faceva le canne da giovane? Ma se non è poi così vecchia, perché non vuole uscire con me? Profe, ha capito o no che l’ultima volta che abbiamo fatto i compiti a casa eravamo in terza media? Oh veci, pensate anche voi che tra la profe e il ciccione sta nascendo qualcosa? Eh profe sei stramatta, non vorrai mica farci ascoltare la canzone di un frocio? Vero che sono per me i cuori sul suo vestito? A me vai a sederti non lo dice nessuno, neanche te profe, okk? No, non so che cazzo significa e comunque non me ne frega un cazzo però parliamo della sua camicia, gliel’ha regalata sua nonna? E lo sa che esistono le lampade? Insomma, pensa anche lei che diventeremo grandi amici?